E’ Team Manager e porta con sé un’esperienza trentennale, che inizia con il diploma di Infermiera professionale e quindi di Terapista della riabilitazione.
La tendinopatia achillea è una condizione dolorosa da overuse molto comune tra gli atleti, in particolare tra coloro che svolgono discipline che prevedono la corsa e i salti. In aggiunta al dolore, la tendinopatia si accompagna a delle alterazioni della struttura del tendine e delle sue capacità meccaniche che portano ad una funzionalità compromessa dell’arto…
I protocolli di Core Stability rientrano in tutti i programmi di allenamento dei runner professionisti. Il coinvolgimento del core nei movimenti del runner indica come sia incompleto parlare di “core stability”, quanto invece sia necessario esprimersi in termini di allenamento funzionale. Ma che differenza c’è tra core stability ed allenamento funzionale? Possiamo dire che quest’ultimo è…
La fascite plantare è un’infiammazione che interessa la fascia situata sotto il piede. Questa fascia è tesa come una corda tra il calcagno e le dita dei piedi, svolgendo un ruolo di supporto per evitare la caduta dell’arco plantare. Si tratta di una sorta di corda naturale che viene inevitabilmente sollecitata dalla corsa in punta…
Perché allenare la forza anche nelle discipline di endurance? Le risposte sono tante e anche ben supportate da solide basi scientifiche. Da sempre demonizzato dal runner medio, l’allenamento con i sovraccarichi ha spesso rappresentato un possibile rischio di aumentare di peso e mettere su kg di massa muscolare. La realtà ci mostra invece uno scenario…
Il nostro corpo è capace di prestazioni eccezionali ma ha bisogno di tempo per adattarsi in modo graduale. E per riposare. I tempi di recupero e di rigenerazione sono essenziali per l’organismo, per migliorare le proprie prestazioni, per evitare infortuni e per mantenere un buon morale. La sindrome da sovrallenamento (OTS, overtraining syndrome) si verifica…
Il supporto del seno durante la corsa è raccomandato dalla maggior parte degli operatori sanitari. Gli studi, ampiamente supportati dai produttori di articoli sportivi, si focalizzano sulla ricerca del reggiseno che offra la maggior stabilità. Tuttavia, i controlli longitudinali sulle donne che si sono tolte il reggiseno dimostrano che si tratta di un “falso bisogno”.…
Questa ipotesi è condivisa da quasi tutta la comunità scientifica e deriva da una semplice osservazione della realtà. Secondo le statistiche un runner su due si infortuna almeno una volta all’anno. Generalmente si tratta di infortuni da carico eccessivo, senza traumi. L’esperienza clinica ci mostra anche che l’80% di questi infortuni è associato a un…
Quando si parla delle superfici su cui corriamo, gli studi scientifici ci orientano verso alcuni concetti interessanti. In primo luogo, nessuna superficie provoca più infortuni di altre, a condizione che il runner sia abituato a correre su di essa. In secondo luogo, sappiamo che le tecniche di corsa sono diverse a seconda della durezza, delle…
Oggi parliamo di cosa NON dobbiamo assolutamente fare se abbiamo un dolore tendineo a livello degli arti inferiori, grazie al lavoro della Professoressa Jill Cook, fisioterapista australiana, considerata tra le massime esperte nel mondo in materia di tendinopatie, che ha stilato un decalogo sulle cose da evitare. Vediamole insieme. RIPOSO COMPLETO “Usalo o…
Siamo sicuri che essere “pronatori” sia un difetto? Certamente un’affermazione del genere creerà un vero baccano nella mente della maggior parte dei non addetti ai lavori. Vogliate scusarmi (tutti i fisioterapisti e i ricercatori che si occupano di infortuni del runner e di ricerca scientifica) se ho deciso di aprire questo vaso di pandora! Credetemi,…