E’ Team Manager e porta con sé un’esperienza trentennale, che inizia con il diploma di Infermiera professionale e quindi di Terapista della riabilitazione.
Correre è uno schema motorio diverso dal camminare, ma noi lo abbiamo dimenticato. La corsa della maggior parte dei principianti e di tanti amatori assomiglia a una camminata velocissima ed è priva dell’elemento che la differenzia dalla corsa vera: LA FASE DI VOLO. C’è in molti la credenza che la forza necessaria alla locomozione, così…
Sindrome della Bandelletta il e/o tibiale La sindrome della bandelletta ileotibiale è un disturbo che colpisce in particolar modo i podisti. Può essere considerata, sostanzialmente, una sindrome da sovraccarico. I fattori predisponenti sono generalmente di natura anatomica, tra questi ricordiamo il varismo del ginocchio, il varismo della tibia, la prominenza dell’epicondilo femorale laterale, la dismetria degli…
Sindrome femoro-rotulea Il sovraccarico funzionale è uno dei principali fattori di rischio. Il primo indicatore di probabile sindrome femoro-rotulea è il dolore in sede rotulea, soprattutto in basso e ai lati più che sull’osso stesso. Per una diagnosi precisa è bene approfondire con RX, TAC o RMN (risonanza magnetica) per valutare lo stato dei tessuti.…
Periostite tibiale anteriore/posteriore La periostite tibiale è un’infiammazione a carico del periostio Per chi non lo sapesse il periostio è una membrana, tipo una buccia di cipolla, di tessuto connettivale che avvolge tutte le ossa. Solitamente colpisce atleti che svolgono sport richiedenti un uso eccessivo dei muscoli della gamba (runners, cestisti, calciatori, ballerini, etc.) Il…
Tendinite ai flessori del piede. Questa condizione clinica mostra i suoi sintomi nella regione posteriore mediale della caviglia e del piede. A seconda del tipo di tendine preso in esame, segue uno specifico percorso fisioterapico, in linea di massima però i cicli terapeutici seguono tutti degli step, più o meno lunghi, in cui si applicano…
Infiammazione del tendine tibiale posteriore Dopo quella al tendine di Achille, questa è una delle tendiniti più frequenti del piede. Uno dei motivi per cui sviluppa rientra nei casi in cui si presenti una riduzione di stabilità dell’arco plantare, poiché inserendosi nella parte interna del collo del piede, nel momento in cui la struttura tende al…
Infiammazione al tendine di Achille È una condizione dolorosa che colpisce soprattutto gli sportivi che praticano atletica leggera, in particolare i maratoneti, poiché sollecitano molto questo tendine nella fase di slancio del piede nella dinamica della corsa. Proprio per l’alta incidenza negli sport da corsa, in molti chiamano questa tendinite “tendinite del podista.”Lla cosa migliore è…
Tendiniti Le tendiniti sono infiammazioni dei tendini, dovute spesso a sollecitazioni ripetute ed eccessive. Con l’andare del tempo, se si ripetono in modo costante possono assumere carattere degenerativo e danneggiare le fibre tendinee. Non vanno quindi sottovalutate e risolte in modo sbrigativo con l’utilizzo di anti infiammatori, senza rimuovere e prevenire le cause scatenanti.
Tallonite La tallonite, è un’altra “bestia nera” dell’atleta, trattasi di un’infiammazione che colpisce l’area del retropiede inferiore. Il suo insorgere nell’atleta può essere condizionato da molti aspetti, quali: alterazioni posturali primarie e secondarie calzature non idonee alla conformità della pianta del piede tendinopatia inserzionale, infiammazione causata dagli sport nei quali viene sollecitata la zona del…
Fascite plantare l legamento arcuato del piede funziona come una corda che ammortizza il peso del corpo e i suoi movimenti: quando la tensione è eccessiva e prolungata il legamento può infiammarsi, dando luogo alla fascite plantare. Nella maggior parte dei casi il dolore associato alla fascite plantare si sviluppa gradualmente e colpisce solo un piede, terapia d’elezione…